Biografia

 
 

Cenni Biografici


Angelo Merenda.


“Disegna, colora, dipinge. Lo fa con tocco magico, come se nei suoi agognati silenzi fosse racchiuso
l'imperscrutabile talento che ritroviamo nei suoi lavori.
E lo ha fatto in tutti questi anni raccontando l'inarrestabile fluire del nostro tempo attraverso le
immagini stampate sui francobolli, cartoline, folder, tessere filateliche, buste primo giorno di
emissione e molti altri prodotti in una sequenza magica e raffinata che sfugge alla rigida
tridimensionalità della nostra eseistenza. Lui è il testimone del cammino che abbiamo fatto insieme,
noi che veniamo da tanti luoghi diversi.
Ci sono, a sfogliare la memoria, castelli e bellezze d'Italia, lo sbarco dei Mille, l'Alta
Velocità,ricorrenze e anniversari, tutti i volti della nostra vita, e poi la Ferrari, gli scudetti, la
vittoria ai Mondiali di calcio del 2006, e pure la transumanza delle pecore.”
Ma anche le sue tele che hanno ripreso il suo percorso delle “opere nell'opera”.
Ha lavorato per Poste Italiane quasi 40 anni iniziando la carriera di disegnatore nel 92 e da
allora ha utilizzato e sperimentato svariate tecniche pittoriche elevando la qualità dei
prodotti filatelici.
Angelo Merenda nasce il 16 aprile 1953 a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani.
All’età di dieci anni ha dipinto i primi quadri a olio, passione che ha coltivato e arricchito
frequentando corsi e intraprendendo studi artistici.
Ha partecipato a numerose mostre di pittura, le più importanti a Roma, Milano,
Spoleto, Piacenza e New York, ricevendo consensi e premi.

Di seguito un elenco dei francobolli più importanti.
Nel 2005 ottiene il primo premio “Cavallino d’Oro” per il più bel francobollo realizzato
nell’anno 2004 in occasione dell'emissione del foglietto dedicato alla Transumanza
attraverso il tratturo Magno, premio istituito dalla rivista “il Collezionista”.
Ancora nel 2004 disegna un bozzetto di francobollo in comune con lo Stato di Israele,
dedicato al Tempio Maggiore in Roma, lo stesso viene emesso anche in Israele.
Nel 2006 Campionato mondiale di calcio 2006.
Nel 2011 riceve nuovamente il “Cavallino d’Oro” per il più bel francobollo realizzato
nell’anno 2010, l’emissione per il foglietto di 4 francobolli dedicato al 150° anniversario
della spedizione dei Mille, verso l’Unità d’Italia.
Si aggiudica anche il secondo e il terzo posto per due francobolli raccolti in dittico serie
tematica “Made in Italy” dedicati all’Alfa Romeo e il foglietto della linea ferroviaria ad
Alta Velocità Torino-Salerno.
Sempre nel 2011 riceve il Premio Ambiente dall’associazione Interdisciplinare di Arte e cultura.